.

Blog fondato da Guglielmo Campione www.guglielmocampione.it

La mente può trovarsi in stati diversi , il sonno ,il sogno, la trance,l'ipnosi,l'attenzione fluttuante,
l'estasi,la preghiera,la meditazione,la creatività artistica e scientifica,
l'esplorazione dello spazio e degli abissi marini,l'agonismo sportivo.

Stati della mente pubblica lavori originali o già pubblicati con il consenso degli autori, interviste e recensioni di libri e promuove eventi culturali e scientifici.

GLI SCIENZIATI DELLA MENTE OGGI






Gli autori - scienziati e filosofi - che attualmente si interessano al problema della coscienza e degli stati mentali sono moltissimi, ed estremamente variegata è la gamma delle loro posizioni. Ci limitiamo ad indicarne alcune tra le più significative nell'ambito dell'attuale dibattito.

DAVID CHALMERS
Filosofo australiano, famoso soprattutto per aver messo a fuoco il principale problema dellacoscienza - il problema difficile -, come egli lo definisce, consistente nello stabilire la natura del rapporto tra i processi nervosi e l'esperienza soggettiva.

PAUL CHURCHLAND
Uno dei principali sostenitori del cosiddetto "materialismo eliminativo", secondo cui i contenuti e gli stati mentali sono completamente riducibili alla sfera dei fenomeni fisici. Churchland rifiuta il modello computazionale della mente, caratterizzato da un funzionamento seriale, proponendo invece un paradigma basato sul connessionismo (vedi reti neurali), che rappresenta più adeguatamente il modo di operare del cervello (esecuzione di più compiti in parallelo).

ANTONIO DAMASIO
Neuroscienziato portoghese che critica la razionalità attribuita alle nostre scelte. Partendo dall'osservazione di casi clinici, egli propone un modello secondo il quale le emozioni e isentimenti costituiscono una sorta di percorso abbreviato in molti dei processi decisionali dell'uomo.

DANIEL DENNETT
Accanito sostenitore dell'analogia funzionale tra cervello e computer, tende a sminuire l'importanza dei contenuti soggettivi - i cosiddetti qualia - , ponendo invece l'accento sugli effettivi processi che si svolgono nel cervello.

JOHN ECCLES
Rappresentante moderno del dualismo mente-corpo, rivisitato alla luce della meccanica quantistica.

GERALD EDELMAN
Principale rappresentante del cosiddetto darwinismo neurale, concezione secondo la quale il cervello si svilupperebbe in seguito all'interazione dell'organismo con l'ambiente, attraverso un meccanismo che ricorda molto da vicino la selezione darwiniana.

JERRY FODOR
Si oppone all'analogia tra mente e computer, proponendo un modello modulare della mente, secondo il quale la mente sarebbe formata da moduli che agiscono in modo sostanzialmente autonomo, senza essere influenzati dallo stato generale del sistema.

MARVIN MINSKY
Considerato uno dei padri dell'intelligenza artificiale, propone un modello di mente costituito da un gran numero di "agenti" specializzati che cooperano tra loro.

THOMAS NAGEL
Filosofo conosciuto soprattutto per il suo saggio "Che cosa si prova ad essere un pipistrello?" (1), nel quale egli critica le pretese riduzionistiche di ricondurre gli stati mentali ai processi oggettivamente rilevabili all'interno del cervello.

ROGER PENROSE
Partendo dall'osservazione che alcune operazioni compiute dalla mente umana non sono riconducibili alla computazione, nega ogni possibilità di riprodurre le capacità mentali tramite un elaboratore elettronico. Egli ipotizza la possibilità di spiegare i fenomeni coscienti all'interno di una teoria che unifichi la relatività con la meccanica quantistica.

HILARY PUTNAM
Da una iniziale adesione al funzionalismo, ne ha preso successivamente le distanze, arrivando a riconoscere una dimensione autonoma agli stati mentali.

RICHARD RORTY
Filosofo proveniente dall'area analitica (vedi filosofia analitica), critica la nozione diirriducibilità della coscienza, sostenendo che lo stesso concetto di "mente" è destinato a scomparire col progredire della conoscenza dei concreti processi cerebrali.

JOHN SEARLE
Critica decisamente il modello computazionale della mente umana, mettendo in rilievo la differenza sostanziale esistente tra l'esecuzione meccanica di operazioni sulla base di un programma (computer) e la comprensione autentica di ciò che si sta facendo (mente umana).




BIBLIOGRAFIA ITALIANA

Alfredo Paternoster, Introduzione alla filosofia della mente, Laterza, Bari,

                                             2002




P. N. Johnson-Laird, La mente e il computer [1988], Il Mulino, Bologna,
Michele Di Francesco, Introduzione alla filosofia della mente, Nuova Italia
                                              Scientifica, Bologna, 1996


W. Bechtel, Filosofia della mente, Il Mulino, Bologna, 1992


Mario Groppo - Alessandro Antonietti (a cura di), Nuove teorie della mente.
                                                                                  Concezioni recenti su mente,
                                                                                  pensiero, intelligenza, Vita e
                                                                                  Pensiero, Milano, 1992

Ignazio Licata, La logica aperta della mente, Codice Edizioni, Torino, 2008

Mauro Maldonato (a cura di), L'universo della mente, Meltemi, Roma, 2008


Sandro Nannini, Naturalismo cognitivo. Per una teoria naturalistica della
                                   mente, Quodlibet, Macerata, 2007


Massimiliano Cappuccio (a cura di), Neurofenomenologia. La scienza della
                                                                            mente e la sfida dell'esperienza          
                                                                    cosciente, Bruno Mondadori, Milano, 2006



Tyler Burge - Alfredo Paternoster, Linguaggio e mente, De Ferrari Editore,

                            Genova, 2005


Marco Salucci (a cura di), La teoria dell'identità. Alle origini della filosofia

                                                       della mente, Le Monnier, Firenze, 2005


Felice Cimatti, Il senso della mente. Per una critica del cognitivismo,

                               Bollati Boringhieri, Torino, 2004


Mark Solms, Il cervello e il mondo interno, Cortina, Milano, 2004

Armando De Palma - Germana Pareti (a cura di), Mente e corpo. Dai
                                                                                                      dilemmi della filosofia     
                                                                                                     alle ipotesi della sienza,
                                                                                                   Boringhieri, Torino, 2004


Tim Crane, Fenomeni mentali. Un'introduzione alla filosofia della mente

                         Raffaello Cortina, 2003

Regina Pally, Il rapporto mente-cervello, Fioriti, 2003


Giulio Tononi, Galileo e il fotodiodo. Cervello, complessità e coscienza,
                                  Laterza, Bari, 2003


Sandro Nannini, L'anima e il corpo. Un'introduzione storica alla filosofia
                                   della mente, Roma-Bari, Laterza, 2002

Anna Borghi - Tina Iachini (a cura di), Scienze della mente, Il Mulino,

                                                                                 Bologna, 2002


Alberto Oliverio, La mente. Istruzioni per l'uso, Rizzoli, Milano, 2001


Danah Zohar - Ian Marshall, La coscienza intelligente, Sperling 
                              Kupfer, Milano, 2001


Dario Ettari, Teorie della mente. Che cosa succede quando pensiamo,
                           Esselibri, 2001


Jaegwon Kim, La mente e il mondo fisico, McGraw-Hill, Milano, 2000


Alberto Oliverio, Esplorare la mente. Il cervello tra filosofia e biologia,
                                    Raffaello Cortina, Milano, 1999

Alfredo Paternoster (a cura di), Mente e linguaggio, Guerini, Milano, 1999

Piero Scaruffi, La mente artificiale, Franco Angeli, Milano

Oscar Bettelli, Modelli computazionali della mente, Carabba Editore,

                                Lanciano, 2002

Edward De Bono, Il meccanismo della mente. Come il cervello diventa

                                      mente, Rizzoli, Milano, 2002

Giacomo Gava, Mente cervello. Una bibliografia essenziale del XX secolo, Il

                                 Poligrafo, 2000

Edoardo Boncinelli, Il cervello, la mente e l'anima, Mondadori, Milano,

                                          1999

David Chalmers, La mente cosciente [1995], McGraw-Hill, Milano 1999

William Bechtel, Filosofia della mente, Il Mulino, Bologna, 1999


Andy Clark, Dar corpo alla mente, McGraw-Hill, Milano, 1999


Paul Thagard, La mente. Introduzione alla scienza cognitiva, Guerini e
                               Associati, 1998

N. Humphrey, Una storia della mente, Instar Libri, Torino, 1998


Marco Salucci, Materialismo e funzionalismo nella filosofia della mente,
                                  ETS, Pisa, 1996


Patricia Smith Churchland - T. J. Seinovskj, Il cervello computazionale, Il
                                                                                              Mulino, Bologna, 1996

Alberto Oliverio, Biologia e filosofia della mente, Laterza, Roma-Bari, 1995

James Crick, La scienza e l'anima. Un'ipotesi sulla coscienza [1994],              

                           Rizzoli, Milano, 1994

John Searle, La riscoperta della mente, Boringhieri, Torino, 1994


S. Pinker, La scienza della mente, Mondadori, Milano, 1992


Giulio Giorello - Piergiorgio Strata (a cura di), L'automa spirituale. Menti,
                                   cervelli e computer, Laterza, Bari, 1991


Wilder Penfield, Il mistero della mente. Studio critico sulla coscienza e sul 
                                  cervello umano, Vallecchi, Firenze, 1991



                                           1990 

R. Jackendoff, Coscienza e mente computazionale, Il Mulino, Bologna, 1990



Riccardo Viale (a cura di), Mente umana e mente artificiale, Feltrinelli,

                                                        Milano, 1989 


Douglas R. Hofstadter - Daniel C. Dennet, L'Io della mente. Fantasie e riflessioni sul sé e sull'anima, Adelphi, Milano, 1985 



Vittorio Somenzi (a cura di), La fisica della mente, Boringhieri, Torino, 1969









Nessun commento:

Posta un commento